
Dal 2 Giugno 2015 sarà obbligatorio sul proprio sito, avere un’area dedicata alla “Privacy” e ai “Cookie“. Di seguito osserviamo in generale, di cosa stiamo parlando e come evitare di incorrere in multe salate.
Privacy, quando e come
La pagina inerente la privacy, serve all’utente che naviga il nostro sito, per sapere cosa viene fatto dei loro dati personali, è obbligatoria quando il nostro sito:
- Raccoglie dati personali (nome, cognome, email e altri dati piuttosto comuni)
- Dati di statistica o a fini commerciali
- I dati raccolti vengono inviati a terze parti (come google, facebook ecc..)
La legge italiana dice che vanno dichiarati:
- Quali dati vengono raccolti
- Come vengono utilizzati
- Il responsabile di quei dati (ovvero il nome dell’azienda o del privato a capo del sito)
- I nomi dei terzi ai quali vengono rilasciati i dati
Cookie
In poche (pochissime) parole, i cookie sono tracce e informazioni specifiche sull’utente che sta visitando un sito internet…
Esempio: Su una piattaforma di vendita online, i cookie memorizzano i prodotti che aggiungiamo al carrello
…va chiarito che i cookie sono solo “stringhe di codice” e non hanno la capacità di arrecare danno in alcun modo al vostro computer.
Cosa fare:
Le strade possono essere diverse:
- Contattare un avvocato
- Improvvisarsi legali
- Affidarsi a Iubenda
Sconsiglio caldamente il primo caso (€€!), a meno che non abbiate necessità particolarmente spinose e la vostra sia una “realtà web” molto grande. Il secondo punto è chiaramente a vostro rischio, buttare giù due righe alla meno peggio potrebbe non coprirvi e farvi incorrere in sanzioni.
La soluzione per me è stata Iubenda, un portale che, attraverso registrazione, consente di creare privacy policy e cookie policy in maniera semplicissima. I passi da seguire sono semplici e intuitivi.
È un servizio gratuito (o quasi), avrete a disposizione un numero limitato di clausole nella versione free, mentre a pagamento (19€ annui per un sito internet) sarete senza limiti, dipende tutto dalle vostre necessità.
Mi raccomando fate attenzione, il 2 Giugno è dietro l’angolo.
Anche io uso iubena, forse non sarà super ottimizzato per il sito in questione ma permette di velocizzare la creazione di una delle pagine più noiose e inutili di un sito. E poi diciamocelo, chi va veramente a leggere cookie policy e privacy policy? Consiglierei di perdere più tempo solamente se stiamo parlando di siti molto popolari con molti accessi